QUANTO MANCA A NATALE?



"Quanto manca a Natale?"
E' la domanda che i miei figli mi pongono non appena finisce l'estate... a volte iniziano a chiederlo moooooolto prima! ;D
Da qualche anno, costruisco per loro il Countdown di Natale, così possono vedere lo scorrere dei giorni che li separa dalla magica festa!

Quello che realizzeremo insieme oggi, si basa sul meccanismo di una slide card, dove il timbro scorre di giorno in giorno, fino ad arrivare al tanto atteso 1!!

Partiamo...!!


I RETTANGOLI COI NUMERI
Ci servirà del chipboard da 1 mm di spessore, da cui ricaviamo 6 rettangoli da 20x6 cm; di questi, prendiamo 3 rettangoli (A) e pratichiamo il taglio di una fessura da 15x1cm, lasciando 4 cm dal bordo sx e 3,5 cm dal bordo alto (foto 1). 
Sugli altri 3 rettangoli (B) pratichiamo un taglio a "c", lasciando 1 cm da ogni bordo (foto 2).
Giriamo i pezzi A e, sul retro, incolliamo i pezzi B (foto 3): avremo ottenuto 3 rettangoli in chipboard con 3 lati sporgenti e un lato scoperto.



Rivestiamo i rettangoli di chipboard con carta decorativa, tagliamo gli angoli, pieghiamo e incolliamo i bordi sul retro e tagliamo la carta a filo della fessura interna (foto 4-5-6). 
Attenzione: non buttiamo le striscie tagliate, perché ci serviranno più avanti!



Sul fronte dei rettangoli, segniamo a matita una linea lunga 16 cm, partendo da 1 cm dall'alto della fessura e da 2 cm dal bordo sx; poi, dividiamo la linea in 8 parti uguali da 2 cm (foto 7). 
In questi spazi, lungo la linea, timbriamo con inchiostro nero i numeri da 24 a 1 (per un conto alla rovescia), oppure da 1 a 24 (come fosse un calendario dell'avvento) (foto 8): a voi la scelta!



LA BASE
Utilizziamo 2 rettangoli 21x27,5cm di chipboard da 2 mm di spessore.
Su uno dei due, partendo dall'angolo in basso a dx, tracciamo un punto a 17 cm sul lato inferiore e sul lato dx, li uniamo con una diagonale e tagliamo lungo la stessa (foto 9): questo sarà l'angolino che servirà a tenere in piedi il nostro countdown, come se fosse una cornice portafoto.



Come rinforzo, usiamo del nastro carta per unire l'angolo al resto del chipboard, lasciando 5 mm di spazio tra i due pezzi (foto 10-11). 
NB: i lati dell'angolo dovranno venire leggermente rifilati, per farli combaciare con quelli del chipboard.  



Rivestiamo il secondo rettangolo di chipboard con carta decorata, tagliando gli angoli e piegando bene le alette, incollandole sul retro. Sulla parte non rivestita, come sull'altro pezzo di chipboard, segniamo 17 cm sui 2 lati, partendo dall'angolo basso destro e rivestiamo l'angolo (foto 12-13-14).



Rivestiamo anche il chipboard con l'angolo tagliato, tenendo l'angolo in basso a sinistra (foto 15-16), che rivestiamo (foto 17). 
Applichiamo del biadesivo sul resto della superficie del chipboard e incolliamoci sopra il retro dell'altro rettangolo di chipboard, facendo combaciare gli angoli (foto 18-19).




Giriamo la base e, sul fronte, posizioniamo i rettangoli coi numeri, a circa 5 mm di spazio l'uno dall'altro e tracciamo a matita la sagoma delle fessure (foto 20); in corrispondenza di essi, incolliamo le rispettive striscioline che avevamo tagliato e conservato (foto 21).
Sul retro dei rettangoli, applichiamo del biadesivo sui 3 lati sporgenti e incolliamoli alla base, facendo coincidere la fessura con le striscioline (foto 22-23). 
Sulla dx di ogni rettangolo, avremo una fessura dove poter infilare i cartoncini che andiamo a realizzare, come passo successivo.




LE STRISCE SLIDE E I TIMBRI
Tagliamo 3 strisce di carta decorata da 21x3,8cm, che rinforziamo incollandole su altre 3 strisce di cartoncino bazill, della stessa misura (foto 24-25).



Dalla fustella Cerchi Big, prendiamo il quarto cerchio (3,8 cm circa di diametro), partendo a contare da quello centrale, e fustelliamo 3 cerchi di cartoncino bazill di colori diversi, che dividiamo a metà e di cui teniamo una sola parte per ogni colore (foto 26-27-28).



Incolliamo i semicerchi a filo del bordo dx di ogni striscia di carta, tagliando gli angoli in eccesso (foto 29-30); poi, infiliamo le strisce nei rettangoli di chipboard, grazie alla fessura sulla destra (foto 31).



Ci serviranno, ora, altri 2 cerchi, il secondo (2,2 cm circa di diametro) e il terzo (3 cm circa di diametro), partendo a contare da quello centrale, che uniamo insieme con un washi tape, a formare un anello e con cui fustelliamo 6 anelli di cartoncino bazill, 2 per ogni colore (utilizziamo gli stessi colori che abbiamo usato per i cerchi precedenti) (foto 32); li incolliamo a due a due, per rinforzare il cartoncino (foto 33).



Scegliamo 3 timbri che coloriamo a piacere (foto 34): nel mio caso, il cagnolino del set Furry Wishes, lo gnometto del set Winter Gnomes e i topolini del set Christmas in July #2.
Li appoggiamo sui rettangoli di chipboard e li incolliamo agli anelli di cartoncino, posizionandoli in modo tale che gli anelli centrino bene i numeri e i timbri siano a cavallo della fessura (foto 35).
Nella fessura di ogni rettangolo, sulla sx, incolliamo uno o due quadratini di biadesivo spessorato da 2 mm e passiamoci intorno della polvere elettrostatica per agevolare lo scorrimento della slide (foto 36); spellicoliamo i quadratini e vi incolliamo sopra i timbri, centrando con l'anello il primo numero di ogni rettangolo (foto 37).
Per finire, realizziamo il titolo nello spazio alto del chipboard rimasto libero, utilizzando le fustelle Buon Natale e Funny Alphabet (foto 38) e siamo pronti al countdown di Natale!




Il mio è già sistemato sul mobile in soggiorno, così i bambini, scendendo ogni mattina per la colazione, possono spostare i piccoli amici, un giorno alla volta, aspettando insieme il Natale!






Spero vi sia piaciuto!
Buon countdown di Natale a tutti!!
Chiara





  

Commenti

Post più popolari