Pipistrellino svolazzante!

 


Anche se mancano pochi giorni ad Halloween, per ottobre non potevo non fare una scatolina con il nostro amico pipistrellino svolazzante. Stavolta è stata dura riuscire a portare a termine questo tutorial, ho sbagliato i passaggi almeno tre volte ed alla fine sono stata capace di sbagliare ancora!
Ed eccomi qui senza vergogna a dimostrarvi che nessuno è immune da errori e pastrocchi, ma io ho la testa dura e l'importante è trovare una soluzione e portare a casa la pelle sana e salva!

Per realizzare la struttura occorreranno:
Per la decorazione:
Iniziamo col tagliare due pezzi dal cartoncino Bazzill nero: il primo da cm 13,5 x 11,5 che cordoneremo a 2 cm su ogni lato, il secondo da cm 26,8 x 8 che cordoneremo sul lato lungo a 
cm 6,5 - 8,6 - 18,2 - 20,3


Con una forbice apriamo le linguette della base e incolliamole per montare la scatolina di base e mettiamola da parte.


Per mattare la fascia esterna io ho pasticciato un po' con Oxide, stencil e acquerelli, ma volendo potete usare una carta fantasia a vostro piacimento.


A questo punto va mattata la parte esterna della fascia e noterete subito il mio primo errore perché senza pensarci ho mattato tutto!
Disegniamo un rettangolo sulla parte destra della fascia lasciando circa 3,5 cm in alto e in basso e 1,3 cm nei laterali. Con un cutter (o se preferite con la taglierina) eliminiamolo.


Appoggiamo la scatolina al centro (senza incollare ancora, ci serve solo per appoggio), chiudiamo le due alette in modo che la parte già forata sia sopra e con la matita segniamo la porzione che dovremo eliminare dal lato sinistro.





Con una fustella o con un punch (oppure a mano non ci servono precisissimi) tagliamo due cerchietti, i miei misurano circa 2,3 cm di diametro. Applichiamo un pezzetto di biadesivo spessorato (se avete il biadesivo un po' sottile mettete due strati), inseriamo il cerchietto col biadesivo nella fessura dell'aletta di destra e copriamo col secondo cerchietto.





A questo punto mi sono accorta che il meccanismo non funzionava come doveva! In pratica il cerchietto che doveva agganciare la seconda aletta, non avendo un appoggio sotto non riusciva a mantenersi su e non camminava… quindi ho pensato di mettere un'altra mattatura per non far scendere il cerchietto.
Ecco perché vi dicevo di non mattare l'interno, il momento giusto per farlo è ora!!!
Mettiamo la colla solo sui bordi per non intaccare il movimento del cerchietto e incolliamo la copertura.



Adesso possiamo incollare la scatolina al centro e finire di decorare… e qui altro errore (anche se non gravissimo). Il pipistrellino è troppo carino e comunque il meccanismo funziona, ma essendo un po' grandino nel momento della chiusura si fa un po' fatica a mettere la pattina di sinistra sotto l'ala. Consiglio decorazioni più piccole e meno spigolose delle ali di pipistrello! Magari un bel sigillo di ceralacca potrebbe essere la soluzione ottimale.


Dopo aver sudato sette camice e con la consapevolezza che non ce l'avrei fatta, la scatolina invece è finita!!
Vi saluto con le foto del progetto finito ricordandovi di non aver paura di sbagliare e di non buttare o abbandonare i progetti, ma cercate sempre una soluzione o un alternativa. Un bacio a tutti, Irene.

























Commenti

Post più popolari