MINI ALBUM "MAGIC HALLOWEEN"
Come ogni anno, arriva il momento per me di realizzare una creazione di Halloween, allo scopo di raccogliere le foto dello scorso anno... e, questa volta, la realizzo insieme a voi!!
Quello che vi propongo oggi è un mini album con rilegatura australiana: questo tipo di rilegatura è adatta per raccogliere tante pagine, che, volendo, possono essere sfilate e cambiate con altre.
Cominciamo subito...!
LA SPINA
Partiamo a realizzare la spina del mini: utilizziamo 3 strisce di cartoncino viola da 8x30cm, che pieghiamo sul lato lungo a 5-10-15-20-25 cm (foto 1) e che incolliamo tra loro, unendo le estremità (foto 2-3).
In questo modo, otterremo una spina con 7 alette dove infilare 7 pagine (se volete aggiungere più pagine, non dovrete far altro che aggiungere altre strisce di cartoncino viola, piegandole sempre ogni 5 cm).
LE PAGINE INTERNE
Passiamo, ora, alle pagine; queste sono le carte che ho utilizzato io (2 fogli per tipo): Halloween Mix, Halloween Ghost, Halloween Dot, Halloween Script, Pumpkin Party e Jack & Friends.
Ne faremo di due tipologie: per la prima tipologia, prendiamo 4 rettangoli di carta decorata e uno di acetato da 12x14cm, di cui pieghiamo a metà il lato lungo (foto 4); per la seconda tipologia, prendiamo 2 carte decorate da 12x19cm, di cui pieghiamo il lato lungo a 7 cm (foto 5).
Se utilizziamo carte monofacciali, come in questo caso, rivestiamo il retro bianco delle pagine con 11 quadrati di carta decorata da 11,7x11,7cm e 3 rettangoli di carta decorata da 6,7x11,7cm (foto 6-7).
Se utilizzate, invece, carte decorate su entrambi i lati, siete già a posto così =)
Al centro della piega di ogni pagina, tagliamo una fessura larga 1 mm e lunga 8,1 cm (foto 8).
Riprendiamo la spina viola e, lasciando libera la prima aletta, infiliamo le pagine nelle alette seguenti, alternando le tipologie di pagina (foto 9).
Una volta inserite tutte le pagine, avremo ottenuto il risultato della foto 10, con le due alette alle estremità rimaste libere (che incolleremo alle copertine, tra poco).
Per evitare che le pagine si sfilino, dobbiamo infilare dei blocchi nelle alette che spuntano dal taglio delle pagine (foto 11); in questo progetto, userò sia blocchi rimovibili (utili se si vogliono cambiare le pagine), sia blocchi fissi (se si vogliono tenere pagine fisse).
Per i blocchi rimovibili, possiamo utilizzare rettangoli di carta decorata da 4,9x14cm per realizzare delle tag (per maggior rinforzo, consiglio di incollare due rettangoli di carta tra loro per realizzare una tag) (foto 12), a cui possiamo tagliare gli angoli superiori e aggiungere un nastrino (foto 13).
La tag verrà infilata nelle alette della spina e sfilata nel caso in cui volessimo sfilare la pagina e sostituirla con un'atra (foto 14).
Per i blocchi fissi, vi propongo due tipologie.
La prima tipologia prevede una taschina realizzata partendo da un rettangolo di carta decorata da 12x12,5cm, che pieghiamo sul lato lungo a 1-11,5 cm e sul lato corto a 6 cm (foto 15); piegando le parti ed eliminando i pezzi come in foto 16, otterremo due alette, per chiudere il rettangolo di carta su se stesso (foto 17).
Successivamente, incolliamo la taschina a un'aletta della spina (facendo attenzione a lasciare la fessura verso l'esterno) (foto 18) e aggiungiamo altra carta decorata sul retro (foto 19). Con un punch, foriamo una porzione di cerchio a metà del lato esposto e ci infiliamo un cartoncino nero da 10x10cm, che sarà la mattatura di una foto (foto 20).
La seconda tipologia prevede un rettangolo di carta decorata da 21x10,5cm, che pieghiamo a metà sul lato lungo (foto 21) e che chiudiamo incollandola a un'aletta della spina (foto 22-23); la possiamo usare come mattatura per le foto, oppure tenerla come pagina da decorare, a nostra discrezione.
Stampiamo le nostre foto in bianco e nero; possiamo giocare con varie dimensioni, in base agli spazi che abbiamo a disposizione: io ho deciso di stamparne in formati da 10x10cm, 9,5x9,5cm e 7,5x10cm (foto 24).
Per le mattature, possiamo utilizzare cartoncini bianchi di 4 o 5 millimetri più grandi (foto 25), oppure possiamo incollare le foto direttamente su carta decorata (foto 26): a voi la scelta, in base all'effetto che volete dare!
Procediamo a incollare le foto alle pagine e a decorarle con scarti di carta decorativa, timbri e abbellimenti vari; vi lascio di seguito l'elenco del materiale che ho utilizzato io e qualche esempio di pagina decorata (foto 27-28-29-30): timbri Ghost Party, Timbri Monster Party, Timbri Bite Me, Timbri Spooky Time, Timbri Halloween Night (solo sentiment), Timbri Little Monster (solo sentiment), Segnalibri in cartoncino Good Vibes, Segnalibri in cartoncino Slow Life e pezzetti di vellum.
LA COPERTINA
Per la copertina, ci serviranno 2 quadrati di chipboard da 2 mm di spessore, che misurano 12,5x12,5cm (foto 31); su un lato dei chipboard incolliamo un quadrato di carta decorativa di un paio di cm più grande, tagliamo gli angoli, marchiamo i lati con un bulino e pieghiamoli in dentro, facendoli aderire bene al chipboard (foto 32) e, successivamente, li incolliamo (foto 33-34).
Uniamo le due copertine all'album, incollando le alette della spina sui lati non rivestiti dei chipboard (foto 35-36); poi, rivestiamo, in modo da nascondere le alette (foto 37-38).
Decoriamo la copertina a piacere (foto 39): io ho usato Timbri Bite Me (pipistrello e sentiment), Timbri Ghost Party (cappello), Timbri Nutty Explorers (scoiattolo) e Fustella Alfabeto Brush minuscolo.
Ecco pronto il nostro mini album con rilegatura australiana, per raccogliere le foto più divertenti del nostro "Magic Halloween"!
Sotto le foto, vi lascio anche il video dimostrativo del risultato finale!
Se vi va, fatemi vedere il vostro! ;)
A presto!!
Chiara
Commenti
Posta un commento