IL GIOCO DEI CUBETTI
Ciao a tutti!!
Con grandissima emozione, esordisco col mio primo tutorial da Timbrina!!
Sono molto felice di partecipare al DT di Impronte e spero che i miei progetti possano ispirarvi!
Vi presento subito il mio primo progetto, con cui oggi vi terrò compagnia…
Si tratta di 12 cubetti raffiguranti un pezzo di immagine su ogni lato e il gioco consiste nel ricomporre le varie immagini (6 in tutto); oggi proviamo insieme a realizzare questo gioco interamente a mano, con tanto di scatolina dedicata, per averli sempre in ordine!
Cominciamo!.....
I CUBETTI
Prendiamo un cartoncino Bazzill bianco (oppure nero) da 17x14 cm.
Con matita e righello, segniamo i punti sui lati corti a 1 – 5 – 9 – 13 cm e li colleghiamo; segniamo i punti sui lati lunghi a 4 – 7 – 8 – 12 – 13 – 16 cm e li colleghiamo (foto 1).
Disegniamo la sagoma riportata in foto 2 (il cubetto aperto), riproducendo le linee che, per maggior chiarezza, ho segnato in viola e ritagliamo lungo il perimetro (foto 3).
Successivamente, marchiamo con un bulino i lati viola interni, per facilitare le pieghe (foto 4); pieghiamo e incolliamo le alette ai lati, fino a chiudere il cubo (foto 5).
Con lo stesso procedimento, realizziamo altri cubi fino ad averne in tutto 12 (foto 6).
Stampiamo 6 foto da 16x12 cm (oppure immagini, disegni… quello che preferite!) (foto 7); sul retro di ogni foto, tracciamo una griglia in modo da dividere il foglio in 12 quadrati uguali (ogni quadrato deve misurare 4x4 cm) e tagliamo lungo le righe (foto 8-9).
Riprendiamo i 12 cubetti di cartoncino e incolliamo su di essi i pezzetti della prima foto (foto 10); giriamo tutti i cubetti su un altro lato e incolliamo i pezzetti della seconda foto (foto 11).
Procediamo in questo modo, fino a riempire ogni lato dei cubi con un pezzetto di foto (foto 12).
SCATOLINA PORTA CUBETTI
Prendiamo 3 pezzi di chipboard da 2 mm di spessore: il pezzo A deve avere una dimensione tale da contenere tutti i cubetti e, nel nostro caso, misura 13x17 cm; i 2 pezzi A1 A2 misurano entrambi 2,5x13 cm (foto 13).
Da un cartoncino Bazzill di riciclo, tagliamo 2 strisce lunghe da 17x2 cm e 2 strisce corte da 13x2 cm, di cui pieghiamo il lato corto a metà (1 cm) e tagliamo gli angoli (foto 14-15).
Tagliamo altri 2 pezzi di chipboard, A3 e A4, che saranno i lati lunghi della scatola: per essere più precisi possibile con le misure, misuriamo il lato lungo di A, aggiungendo lo spessore di A1 e A2, (circa 4 mm) (foto 20); nel nostro caso, i pezzi A3 e A4 misurano 17,4x2,5 cm.
Assembliamo i due pezzi coi lati lunghi di A, seguendo lo stesso procedimento di prima, con le due strisce lunghe di cartoncino (foto 21-22-23-24-25).
Prendiamo un pezzo di carta di rivestimento poco più grande della scatola aperta e incolliamo il retro della carta sul lato della scatola dove non compaiono le strisce (foto 26); poi, tagliamo a filo del bordo del chipboard (questa parte sarà il rivestimento interno della scatola) (foto 27).
Successivamente, alziamo i bordi della scatola e facciamo coincidere i lati, fissandoli con del nastro carta (foto 28).
Sul retro di un altro pezzo di carta di rivestimento, con fantasia uguale alla precedente, appoggiamo la scatola e segniamo con una matita il contorno della base; poi, partendo dai lati della scatola, riportiamo sul foglio le misure corrispondenti all’altezza dei bordi della scatola (2,5 cm) e le misure delle alette che piegheremo al suo interno (2,5 cm); per maggior chiarezza, vi ho segnato le misure in foto 29 e la sagoma colorata che procediamo a ritagliare (foto 30).
Procediamo, poi, a incollare i bordi, partendo ad applicare la colla sui lati con le piccole alette laterali (foto 32), poi i lati senza alette laterali (foto 33).
Ora, manca solo il coperchio!
COPERCHIO DELLA SCATOLA
Per misure più precise possibili, prendiamo la misura della scatola appena realizzata, da lato a lato, comprendendo lo spessore dei lati (circa 4mm) (foto 34): questa sarà la misura del chipboard B, 13,7x17,8 cm, mentre i due pezzi uguali B1 e B2 misurano 13,7x3 cm (foto 35).
Sul pezzo B ricaviamo una cornice centrale, i cui bordi misurano 2,5 cm e la tagliamo (foto 36).
Come fatto con la scatola, tagliamo 4 strisce da un cartoncino Bazzill di scarto: 2 strisce da 13,7x2 cm e 2 strisce da 17,8x2 cm; le pieghiamo a metà sul lato corto (1 cm) e tagliamo gli angoli (foto 37).
Assembliamo i pezzi B1 e B2 con B, utilizzando le due strisce corte, con lo stesso procedimento fatto per la scatola (foto 38-39-40).
Prendiamo la misura del lato lungo di B, comprensivo dello spessore di B1 e B2 (circa 4 mm) (foto 41) e tagliamo altri 2 pezzi uguali di chipboard, B3 e B4, da 18,2x3 cm; con le ultime due strisce lunghe, uniamo B3 e B4 a B (foto 42-43).
Procediamo anche qui col rivestimento: prima di tutto, riportiamo sul retro di una carta di rivestimento (fantasia diversa da quella della scatola) la sagoma del coperchio aperto, compresa la finestra centrale (foto 44); tagliamo la carta a filo del chipboard (foto 45) e la teniamo momentaneamente da parte: la useremo più tardi, come rivestimento interno.
Sul retro di un altro pezzo della stessa carta di rivestimento, riportiamo la sagoma esterna della cornice e, partendo dai lati, prendiamo le misure di abbondanza di 3 cm ciascuna, come fatto per la scatola; per maggior chiarezza, ve le mostro in foto 46.
Tagliamo la sagoma e incolliamo al centro solo la cornice (foto 47); incidiamo una X all’interno della cornice (foto 48), tagliamo le punte delle alette ricavate (foto 49), pieghiamo e incolliamo le alette lungo i bordi (foto 50); dopo di che, con biadesivo forte, incolliamo sopra la finestra un foglio di acetato di dimensioni poco più grandi (foto 51).
Riprendiamo la sagoma di carta che abbiamo tagliato poco fa, per il rivestimento interno e la appoggiamo sopra al chipboard; assicuriamoci che dall’altra parte non sbordi la carta dalla finestra (nel caso rifiliamo leggermente i bordi della finestra interna) e procediamo a incollarla al chipboard (foto 52).
Come fatto in precedenza con la scatola, alziamo le pareti del coperchio, fermiamole con del nastro carta e rivestiamo i lati: prima i due lati con le piccole alette laterali e, successivamente, i due lati senza alette laterali (foto 53-54).
Per finire, decoriamo il coperchio a piacere: io ho utilizzato i bellissimi timbri della release autunnale "Foxy Adventures" "Nutty Explorers" e il sentiment della plancia "Enchanted Forest" (foto 55), giocando con qualche effetto rilievo, grazie a biadesivi spessorati.
Sistemiamo nella scatola i cubetti di foto su 3 file e chiudiamo col coperchio.
Ed ecco qui un’idea originale per conservare i nostri ricordi!
Dato il periodo, mi sembrava azzeccatissimo utilizzare le foto scattate durante le nostre castagnate con gli amici! Naturalmente, potete uniformare il progetto al tema che preferite!
Spero che questo mio primo progetto vi sia piaciuto!
Se vi va, mostratemi le vostre versioni!
A prestissimo!!
Chiara
Commenti
Posta un commento