MINI-MINI ACCORDION ALBUM

Ciao a tutte/i,
oggi mi trovo a sostituire Laura.

È estate, tempo di vacanze e divertimento. Per me tempo di tante e tante foto. Ma cosa facciamo? Le lasciamo su dispositivi vari? Nooo le stampiamo e le mettiamo in un mini album semplice semplice alla portata di tutti. Spero vi piaccia. 


 


Cosa serve per realizzarlo:

- Malmero PERLE' Blanc 250 1 foglio
- Bazzill
- Pieghetta
- Cutter e righello o taglierina
- Cutty o Big Shot
- STONDA E INTAGLIA Perforatore per stondare e intagliare carta
88407-CML-B Funny Alphabet
- 200N Nuvo Deluxe Adhesive
- SCRAP-ADESIVI-04 Biadesivo sottile super forte
- K118-LW Penna Hybrid Gel Bianco

  

Partiamo con il realizzare la struttura a fisarmonica, nel mio caso il mini sarà dedicato al viaggio dello scorso anno in Scozia, SCOZIA =  sei lettere, quindi 6 pagine. Dalla Malmero taglio una striscia per la lunghezza dell'A3 alta 10,5 cm.

Faccio una piega ogni 8,5 cm. 

RICORDA: quando facciamo una piega con la pieghetta, la taglierina o il bulino, questa occupa uno spazio in base alla larghezza dello strumento che andiamo ad utilizzare, quindi quando cordoni, ricordati di prendere le misure una alla volta e di partire a misurare da dopo la cordonatura. 

Alla fine dovrebbero restare poco meno di 2 cm, rifilo lascaindo un solo cm dopo l'ultima piega. Sempre dalla malmero taglio un rettangolo 8,5x10,5 cm, che vado ad incollare sull'aletta da 1 cm lasciata sulla striscia precedente.

  

 

Ora passiamo alla struttura delle pagine, qui è molto divertente cambiare per ogni pagina senza però esagerare con gli spessori, altrimenti avremmo dovuto spessorare anche la fisarmonica.

Prima pagina: anta verticale.
Dal Bazzill taglio un rettangolo 20x7,5 cm facendo una piega a 10 cm.
 

Seconda pagina: anta orizzontale
Dal Bazzill taglio un rettangolo 15x10 cm facendo una piega a metà del lato lungo: a 7,5 cm.
 

Terza e quarta pagina: due taschine speculari.
Dal Bazzill taglio due rettangoli 9,5x11 cm.
Cordono 3 lati di ogni rettangolo: i due lunghi e uno dei corti a 1 cm. Quindi taglio di uno l'angolo in alto a destra e dell'altro a sinistra del lato corto non cordonato come in foto qui sotto. Taglio gli angoli delle alette cordonate per evitare sovrapposizioni quando andrò ad incollarli alla fisarmonica.
 

Quinta pagina: taschina verticale.
Dal Bazzill taglio un rettangolo 9,5x11 cm, cordono 3 lati di ogni rettangolo: i due lunghi e uno dei corti a 1 cm.
 
 
Ora con il perforatore STONDA E INTAGLIA vado a creare l'invito per estrarre le foto: utilizzando la perforazione NOTCH (intaglia) lo allineo una volta a sinistra e premo per perforare e un volta a destra e perforo una seconda volta, come vedete in foto qui sotto 

 
Otteniamo questi due intagli uno a fianco all'altro. Ora basta prendere righello e cutter (o anche la tagliaerina) e tagliare "la collinetta centrale"


Questa sotto è la nostra taschina finita. 

 
Sesta e ultima pagina: doppia antina verticale.
Dal Bazzill taglio un rettangolo 30x7,5 cm facendo una piega a 10 cm e una piega successiva a 10. 

RICORDA: come scritto sopra quando facciamouna piega con la pieghetta, la taglierina o il bulino, questa occupa uno spazio in base alla larghezza dello strumento che andiamo ad utilizzare, quindi quando cordoni, ricordati di prendere le misure una alla volta e di partire a misurare da dopo la cordonatura.
 
Quindi, in questo caso, le prime due antine risulteranno di 10 cm mentre l'ultima sarà all'incirca 9,8. In questo modo quando andremo a richiuderla verso l'alto non darà fastidio all'antina che si chiude verso il basso. La foto è orizzontale solo per questioni di spazio...
 

  
Abbiamo finito le pagine, prima di andare ad incollarle occupiamoci della decorazione esterna. Ho optato per una soluzione minimal: Cutty e Funny Alphabet alla mano ho fustellato nella Malmero bianca le lettere che compongono la scritta SCOZIA, incollandone una per "pagina" nell'angolo in basso a sinistra, ho poi disegnato con la penna gel bianca la cornice intorno per rifinire il tutto.
Ho poi incollato le foto nelle varie antine. Le foto sono 7x9,5 cm, ma il mio consiglio è di verificare il singolo caso, possono servire di qualche millimetro più piccole in base a come ho effettuato la cordunatura o per farle entrare più agevolmente nelle taschine.
 

 
Passiamo ora alla copertina con il simpatico meccanismo per la chiusura.
Dal Bazzill tagliamo una striscia alta 11 cm e lunga almeno 24 cm.
Cordoniamo come in figura (gli pazi sono da 3, 2, 8,3, 1,8 e 8cm) e alla fine ritagliamo l'eccesso.


Sempre dal bazzill ritagliate il meccanismo per la chiusura, sarà invisivile, quindi volendo potete usare anche del Bazzill "di scarto". Un quadrato di 5 cm a cui cordoniamo due lati opposti a 1 cm dall'esterno.
Una striscia di 1 cm per circa 15 cm di lunghezza.


Prendiamo la copertina e con il "dritto" della carta verso di noi e teniamola con il lato da 8 cm a destra, incolliamo le alette verticali del nostro quadrato a 3 cm dall'alto e dal basso e a 3,4 cm dal lato esterno, come si vede in figura.

CONSIGLIO: per questo tipo di operazione preferisco utilizzare il biadesivo forte, sporcandolo legermente con la colla in modo da avere un po' di gioco per posizionarlo. Se preferite utilizzare solo la colla ricordatevi di tirarla bene prima di effettiare il posizionamento per evitare che la colla in eccesso fuoriesca dall'aletta e vada ad incollare parti che non devono essere incollate.

Per far ben aderire le alette passo all'interno la pieghetta, questa operazione mi permette di aprire leggermente la fessura che ci servirà a breve.



Ora infilo la striscia di bazzil come in figura e la ripiego su sè stessa facendo attenzione a non stringere eccessivamente, formando un anello che dovrà facilmente scorrere sul cartonicno precedentemente incollato. Tenendo l'anello di carta appena formato tutto a destra, come in figura qua sotto, incollo, solo su questo, un rettangolo di Malmero 5x8,5 cm cercando di centrarlo rispetto la pagina. In questo rettangolo ho incollato una foto ma potete decidere di decorarlo come preferite.
 
CONSIGLIO: le prime volte che testate il meccanismo non incollate immediatamente l'anello di carta e il rettangolo di Malmero, usate un rotolino di nastro di carta o di washi tape, in modo da poter riposizionare gli elementi in caso il meccanismo non scorra o funzioni correttamente. 

 
Prima di incollare la fisarmonica sulla copetina testiamo il meccanismo: posizioniamo all'interno della copertina la fisarmonica e proviamo a chiudere l'album facendo scorrere verso destra il rettangolo di malmero, chiudendo e l'antina a sinistra e rifacendo scorrere il rettangolo di malmero verso sinistra per tenere chiusa l'antina. Se tutto funziona correttamente andiamo ad incollare il retro della fisarmonica sul retro della copertina, nello spazio da 8,3 cm lasciando a sinistra l'antina da 3 cm e a destra l'antina con il meccanismo.
Nella pagina bianca che vediamo di fronte ho incollato una foto, ma potete decoarla come meglio preferite.
 

 Ed ecco il nostro album finito!
 

Commenti

Post più popolari