Mini album "Camera Waterfall"
Buongiorno a tutti, oggi vi condivido il mio ultimo post da Timbrina di Impronte d'Autore. Dicono che tutte le cose belle hanno una fine, a me piace pensare che i sogni si trasformano, cambiano, assumono altre forme... ma non finiscono. A conclusione di questa avventura ho voluto realizzare un mini album con una struttura "waterfall" e a tema "macchina fotografica", ispirato dalle foto che adoro scattare in mezzo alla natura a fine estate/inizio autunno.
E anche questa volta mi sono divertita a costruire scene boschive ricche di animali, occhioni dolci e sorrisi che ti rubano il cuore, utilizzando per lo più i set della release autunnale (mixati con qualche timbro più datato).
Tirando la linguetta a destra le pagine si girano una ad una, rivelando storie del bosco e riquadri in cui aggiungere foto.
Sono partita proprio dagli animaletti, timbrandone una gran quantità (più di quelli necessari al progetto) con dell'inchiostro Memento Rich Cocoa su carta per colorazione con pennarelli al alcol. I protagonisti sono scoiattoli e volpine: ho dedicato le pagine del mini album agli uni o agli altri in modo alternato. Ho quindi utilizzato le immagini dei set Foxy Adventures e Nutty Explorers, a cui ho unito qualche elemento extra dai set Enchanted Forest e Ladybug.
Prima di ritagliare il tutto con le fustelle abbinate, ho colorato ciascun elemento con i pennarelli Copic Ciao: in particolare per il pelo degli scoiattoli ho utilizzato E29 - E57 - E25 (a cui ho aggiunto E43-E11-E51 per le parti più chiare), mentre per quello della volpe ho scelto E57-E25-E15 (a cui ho aggiunto E20-E51).
Per retro e copertina del mini album ho optato per la macchina fotografica del set Photo Album, che sono andata a fustellare dal dritto e dal rovescio, così da ottenere anche l'immagine speculare. Volevo che all'esterno ci fosse una delle carte del Paper Pack Herbs & Flowers (30,5x30,5) di ModaScrap, ma visto che temevo la grammatura fosse troppo leggera ho incollato entrambe su una base di Bazzill Natural Stone, così da renderle più rigide.
Ho poi ottenuto 5 pannelli sempre da del cartoncino Natural Stone, tutti di altezza 7,5 ma di lunghezza decrescente: 13 cm, 12 cm, 11 cm, 10 cm, 9 cm. Ho poi arrotondato gli angoli con uno stonda angoli.
A questo punto mi sono occupata di quello che è il meccanismo per l'effetto "waterfall": ho ottenuto da del Natural Stone una striscia lunga 29,5 cm ed alta 6,5 cm, che ho cordonato sul lato lungo a 15,5 - 16,5 - 17,5 - 18,5 - 19,5 - 20,5 cm. Ho tagliato anche una piccola striscia di 8,5x1,5 cm.
Per ottenere lo scorrimento a cascata, è necessario incollare in ordine crescente i nostri pannelli, allineandoli alle diverse pieghe della striscia. La copertina e la lunghezza decrescente delle pagine non renderanno visibile il meccanismo, che si svelerà solo tirando dolcemente la linguetta laterale. Si parte dal pannello più piccolo (che sarà il più esterno) e si procede verso l'interno in ordine crescente.
Bisogna fare attenzione a centrare le pagine con la striscia e tra di loro - io mi sono aiutata con pieghetta e colla Nuvo. L'ultima piega sarà riservata alla copertina a forma di macchina fotografica. Una volta ripiegato su sé stesso, individuerete anche la linguetta sulla destra.
Per concludere il meccanismo ho incollato la piccola striscia ritagliata in precedenza sul retro dell'ultima pagina del mini album, posizionando la colla solo nella parte centrale.
Ho ripiegato su se stesso il meccanismo, assicurandomi prima di stondare gli angoli della futura linguetta, ho messo della colla alle estremità della striscetta e l'ho fissata al retro del mini album (ovvero alla macchina fotografica speculare, fustellata in precedenza).
Dopo aver fustellato tutti gli animaletti, ho deciso di fustellare gli altri dettagli del set Photo Album, ottenuti con vellum e Bazzill Kraft.
Ho poi pensato ai pannelli bianchi in cui inserire le foto, alternando fotografie "full size" a doppi pannelli. Per l'interno della prima pagina (quella più lunga) ho ricavato un pannello singolo da 11,5x6 cm, per la seconda un doppio pannello di 5x6 cm, per la terza un pannello singolo di 9,5x6 cm, per la quarta un doppio pannello di 4x6 cm, per la quinta un pannello singolo da 7,5x6 cm. All'interno di ciascuno ho timbrato un piccola macchina fotografica con l'inchiostro Distress Oxide Walnut Stain. Ho stondato gli angoli ed ho incollato ciascun pannello all'interno dell'album con della colla.
Per concludere non potevo che pensare ai vari sentiment: nella parte interna della linguetta laterale ho timbrato due scritte del set Foxy Adventures - consiglio di farlo prima di chiudere il meccanismo, io purtroppo ho deciso di aggiungerla solo alla fine, per fortuna avevo la tavoletta di precisione Stella!
Per quanto riguarda i sentiment all'interno delle pagine, ho optato per qualche scritta del Plate B Fantastica Avventura, che ho timbrato sempre con il Distress Oxide Walnut Stain e ritagliato o scontornato con le forbici di precisione.
Per me la parte più divertente è la costruzione delle storie: dopo aver popolato una copertina con rami e una coppia di scoiattoli spiritosi e intraprendenti verso la macchina fotografica, la prima pagina è dedicata alla conoscenza tra una volpe e un topino.
Nella seconda pagina ritorna una scoiattolo molto a suo agio, che si prepara a fare provviste per l'inverno munito di pratica carriola.
A pagina tre è nuovamente il turno delle volpi: qui ne vediamo una agile, che adora saltare e giocare facendo sollevare la qualunque da terra.
Nella quarta pagina ho scelto uno scoiattolo più riflessivo, che si chiede come sarà l'inverno e se le provviste già accumulate basteranno.
Nella quinta e ultima pagina, avendo poco spazio, ho inserito solo una volpe sorridente ed un paio di foglie. A destra, la linguetta completamente tirata mostra per esteso il sentiment che prima era nascosto. Per far sì che il meccanismo funzioni, ho incollato tutti gli elementi all'interno delle pagine con semplice colla, evitando il biadesivo spessorato (che ho usato solo per alcuni elementi in copertina).
Spero che il meccanismo risulti comprensibile, intanto vi ringrazio per aver letto fino a qui e spero di avervi ispirato. La creatività, come altre forme d'arte (letteratura, pittura, scultura, musica, etc) fa bene all'anima e permette di entrare in contatto con persone di altri paesi e di altri tempi. Per me è qualcosa di magico, per cui spero che in questo cammino tra i boschi della creatività ci ri-incontreremo.
E grazie soprattutto alla famiglia di Impronte per aver avverato un sogno che avevo da quando ero giovincella.
Un abbraccio,
Giada
Commenti
Posta un commento