Super easy card!

 


Bentrovati al nostro appuntamento con il blog, ormai il caldo si fa sentire e noi abbiamo bisogno di progettini veloci, facili e che non ci facciano impazzire! 
Ed infatti per questa card non ci saranno tremila misure da prendere, pieghe strane o tagli improponibili… con un paio di passaggi e pochissimo materiale realizzeremo questa card che non so se abbia già un nome (non credo di averla inventata io!), ma che noi chiameremo "Super easy card"!

Per la struttura ci occorreranno:

Per la decorazione

Per la struttura ci occorreranno solo due pezzi di cartoncino. Il primo misurerà cm 18 x 9 e cordoniamo sul lato da 19 a cm 9 e 18. Il secondo da cm 8,5 x 29 che cordoneremo sul lato da 29 a cm 5,5 e 23,5.


prepariamo un pezzettino di cartoncino da cm 6 x 2 e cordoniamo sul lato da 6 a cm 1, 2, 4 e 5. marchiamo le pieghe in modo da formare quelle che io chiamo zampette di rana ed incolliamo le due porzioni centrali come in foto.



Prendiamo il pezzo da cm 19 x 18 e su una delle porzioni segniamo a matita una linea centrale lasciando 1,5 cm da entrambi i lati.


Con un cutter o se preferite con la taglierina tagliamo lungo la linea un millimetro più su e uno più giù in modo da avere un'apertura abbastanza comoda per far scorrere i meccanismo.


Adesso prendiamo il pezzo lungo da cm 29 x 8,5 e segniamo il centro misurando sia in altezza che in larghezza.


Ed incolliamo il pezzettino piccolo preparato in precedenza cercando di essere abbastanza precise.



Per far scorrere la card basterà infilare le linguette del meccanismo nella fessura dell'altro pezzo di cartoncino.


E chiudere la busta incollando la linguetta lunga.


La struttura è finita e non resta che decorare, ma prima voglio lasciarvi due piccoli consigli che potrebbero tornarvi utili.
PRIMA VARIANTE: potete usare una carta fantasia per la parte esterna in modo da avere una base già decorata (io dovevo complicarmi la vita ed ho decorato con distress Oxide una volta terminata).
SCONDA VARIANTE: potete mattare la parte frontale con una carta fantasia, ma ricordatevi di farlo prima di effettuare il taglio. 
Lo so sembrano cose banali, ma magari a qualcuna può sfuggire l'idea o comunque potrebbero essere utili per le meno esperte.
Per decorare mi sono preparata un po' di cosine prese dai set di timbri che trovate nell'elenco all'inizio dell'articolo, ma non volevo riempirla troppo per lasciare che l'apina fosse la protagonista della card, mentre la fustellata dello sfondo esagoni l'ho utilizzata come uno stencil.


Come sempre spero che il progettino vi sia piaciuto e vi saluto lasciandovi le foto del progetto finito. Un abbraccio a tutti, Irene.









Commenti

Post più popolari