Tripla slider card di matrimonio
Buongiorno a tutti! Adoro celebrare l'Amore, specialmente durante la Primavera, quando si inizia a respirare il profumo di matrimoni. Mi sono tuffata nella mia palette di colori marrone e rosa e mi sono concentrata sulla frase "Dove non puoi amare, non soffermarti". Ho così realizzato una card interattiva a più livelli, dedicata ad una coppia di gufetti sposini circondati dai loro amici del bosco.
In realtà i gufetti sono tre: ho aggiunto un invitato con il suo regalo, che in un primo momento rimane nascosto, e arricchito la scena principale con chiesetta, torta, qualche scoiattolino e uccellino qua e là. Infatti il biglietto, una volta attivato il meccanismo di apertura, rivela altri due pannelli impilati uno sopra l'altro a ricordare una torta nuziale.
Per poter calcolare al meglio le misure dei vari pannelli, sono partita timbrando e colorando i soggetti principali (solo in un secondo momento ho aggiunto gli altri elementi di dettaglio). Ho quindi preso i timbri sologomma Gufi Sposi, Gufo Regalo, Chiesetta e Torta Nuziale, li ho posizionati su Stella con l'Easy Pad e li ho timbrati con dell'inchiostro Memento Rich Cocoa su della carta per colorazione ad alcol. A questo punto li ho colorati con i pennarelli Copic Ciao, partendo dalla coppia di gufetti per definire la palette che ho poi esteso a tutti i soggetti: E43, E11 e E51 per il piumaggio dei gufi, W5, W3 e W1 per il cilindro, E11 e YR31 per la fascia del cilindro, E93 per i fiori e le guance, E40 ed E41 per il tronco dell'albero. Ho poi aggiunto un paio di dettagli con la penna gel bianca e ritagliato il tutto con la fustella coordinata (gli altri soggetti, invece, li ho ritagliati a mano).
Sono quindi passata alla struttura delle tre parti che compongono la card, ricavando da un cartoncino bianco una striscia di 11,5 x 29,5 cm, una da 8 x 26 cm, un pannello quadrato di 7,5 cm per lato e due striscioline di 1,5 x 8 cm e 1,5 x 6 cm. A questo punto ho cordonato il cartoncino più lungo a 10 cm sul lato lungo, ripiegandolo poi su se stesso. Ho fatto la stessa cosa con il cartoncino più corto, che però ho cordonato a 8,5 cm.
Sono quindi passata a tracciare delle linee a matita su cui calcolare le incisioni per il meccanismo "slider". Per fare questo ho preso le due strisce precedentemente cordonate che costituiranno il primo e secondo livello di questa card a più piani. Partendo dalla striscia più lunga (che andrà a costituire il pannello alla base e che conterrà la scena principale), ho considerato l'ultimo pannello sulla destra e ho tracciato due linee a matita a 2,5 cm dall'estremità destra e dall'ultima cordonatura a sinistra. Ho fatto la stessa cosa sulla striscia più corta, sempre a 2,5 cm per lato.
Considerando la striscia più lunga, ho inciso con il taglierino le due linee tracciate a matita, ma solo da 1 a 8 cm. Ho fatto la stessa cosa con l'altro pannello, incidendo però da 0,5 a 6 cm. In questo modo ho ottenuto la base per i meccanismi "slider", che ho concluso semplicemente inserendo nella tasca le due striscioline precedentemente preparate.
Ho inserito la striscia come in figura, piegando le estremità sul retro del pannello con l'aiuto di una pieghetta. Ho fatto attenzione a lasciare un pochino di agio tra il taglio del meccanismo e la cordonatura, perché sarà proprio questa striscia a permettere il sollevamento e l'apertura della card.
Il retro apparirà in questo modo. Questa operazione va fatta per entrambi i pannelli: la striscia più lunga andrà utilizzata per il pannello più grande, quella più corta per quello più piccolo.
A questo punto ho preso il pannello più corto e, facendo attenzione a posizionare la striscia "slider" il più in basso possibile, ho incollato al di sopra il pannellino quadrato preparato all'inizio (e che costituirà l'apice della struttura). Per fissarlo basta della colla, che va posizionata solo sulla striscia sottostante. Io ho fatto attenzione affinché il quadrato sporgesse dalla struttura qualche millimetro, per far sì che possa essere facilmente afferrato e sollevato per rivelare tutta la struttura.
Ho quindi ripiegato il pannello su sé stesso e, per fissarne la chiusura, ho applicato della colla solo all'estremità esterna, come si può vedere in foto.
Come se fosse una matrioska ho fatto la stessa cosa con la parte di struttura appena realizzata, che ho incollato alla base del meccanismo slider per pannello più grande e che ho poi chiuso e incollato su sé stesso. Basterà sollevare la sporgenza del pannello quadrato nascosto per rivelare i tre piani in altezza.
Ed ora passiamo alle decorazioni: per i pannelli delle basi ho scelto un rosa pallido pallido dalla color palette Secret Garden di ModaScrap che ho ritagliato a 9,5 x 11 cm, 8 x 6 cm e 7 x 5 cm. Ho anche ricavato una piccola collinetta che facesse da base da un rosa appena più scuro (larghezza 9,5 cm come il pannello abbinato).
Prima di incollare il tutto, ho posizionato i miei elementi e verificato che tutto fosse al posto giusto. Come potete intuire ho deciso di rendere ancora più ricca e partecipata la scena aggiungendo: gli scoiattolini del set Kiyomi, gli uccellini del set Misako, la luna dal set Neverland, i cuoricini dal set Sweet Family. Come sentiment ho scelto di timbrare la scritta "Congratulazioni" del set Sentiments con l'inchiostro Distress Oxide Walnut Stain.
Ho quindi incollato le varie parti con della colla, evitando il biadesivo spessorato specialmente nei due pannelli superiori, per evitare che la tridimensionalità inceppasse il meccanismo.
Nel pannello frontale invece ho alternato colla e biadesivo per dare un'idea di piani e tridimensionalità.
Come si può vedere il pannello sottostante quadrato sbuca di pochi millimetri nella parte superiore, giusto il necessario per poterlo afferrare e sollevare. Spero che questa card, romantica ma con un pizzico di simpatia sia nel meccanismo che nella scena raccontata, vi sia piaciuta!
Buona primavera!
Giada
Commenti
Posta un commento