Gatefold card tra nuvole e aquiloni


Buongiorno a tutti! La card che vi condivido oggi ha una struttura "gatefold" molto semplice ed è ispirata ad una canzone di Sanremo 2025 che mi ha ricordato la spensieratezza dell'infanzia, le difficoltà dell'adolescenza ed il compromesso della vita adulta. Per questo ho scelto l'adorabile solo gomma del Bambino con Aquilone come soggetto principale: un passatempo "d'altri tempi", ormai passato di moda, che si svolgeva tra i prati, magari in campagna, vicino ad una fattoria. 

Proprio per questo ho deciso di arricchire la scena con alcune nuvole e diversi animaletti, all'interno di una palette di colori che abbina ai miei amati neutri l'azzurro del cielo.

Sono partita da un foglio di Bazzill Natural Stone e ne ho ricavato due pezzi: uno di 24 x 15 cm, che sono andata a piegare a 9 cm sul lato lungo, ed uno a 30 x 6 cm, che ho piegato a 7,5 e 22,5 cm sul lato lungo. 

La base della card si costruisce andando ad incollare all'estremità del quadrato di 15 cm la striscia di 30 cm. In questo modo la struttura si apre prima verso l'altro e poi ai due lati inferiori. Per agevolare l'operazione, ho rifilato un millimetro a ogni estremità.

A questo punto, per poter individuare la miglior palette di colori, ho timbrato il bambino con l'aquilone su della carta per colorazione con i pennarelli ad alcol con dell'inchiostro Memento Rich Cocoa. Oltre al bambino ho selezionato una serie di animaletti, tra i quali ho scelto di utilizzare coniglio, gattino e pecorella dal set di timbri Natività ed uno degli uccellini dal set Jumping Girl-Misako. Ho ritagliato il ragazzino con forbici e taglierino e l'ho colorato con i pennarelli Copic: ho utilizzato B32 e B60 per cappello, vestiti e aquilone; E43, E41 ed E40 per maglietta, scarpe e bobina di filo; E11 e YR31 per capelli e aquilone; E11, E51 ed E000 per viso e mani; W5 e W3 per l'ombra portata del ragazzo.

Ho usato la stessa palette di colori per gli animali, che sono andata a fustellare con la Cutty ed il proprio set coordinato.

Ho fustellato due cerchi utilizzando il set Cerchi Big, in particolare ho ottenuto un cerchio azzurro (in Bazzill Powder Blue) con il 13° cerchio in ordine crescente ed un cerchio bianco con il 14° cerchio, leggermente più grande (in Bazzill White Sands). Ho scelto i bellissimi sentiment del set Elements Fairies Ita ed ho selezionato quelli dedicati a Terra e Aria, a richiamare l'importanza di mantenere le proprie radici ben salde a terra, ma lasciando che i rami crescano liberi e rigogliosi in aria, verso il cielo. Li ho quindi timbrati con il Distress Oxide Walnut Stain su del cartoncino bianco.

Ho incollato i due cerchi uno sopra l'altro ed ho aggiunto qualche nuvola bianca ottenuta con la relativa fustella del set Merry Christmas. Ho poi fissato nel cerchio bambino, uccellino e coniglietto con dei quadratini gommati. Ho ricavato quattro rettangolini di 5,5 x 7 cm da uno dei cartoncini azzurri presenti nel Multipack Florence e li ho incollati all'interno e all'esterno delle alette laterali. Per quanto riguarda il pannello superiore, ho scelto una delle carte del paper pack Autumn Vibes di Modascrap e ne ho ottenuto due rettangoli di 8,5 x 14,5 cm (che ho poi incollato all'interno e all'esterno del pannello).

Ho completato l'interno della struttura incollando un quadrato bianco di 14,5 x 14,5 cm per il messaggio o la dedica. Ho fissato la scena nel cerchio al pannello superiore, facendo attenzione a incollare solo la metà superiore. 

Infine ho fissato i due sentiment con gattino e pecorella sulle due alette inferiori, sempre con del nastro gommato.

Volendo si possono decorare anche i pannelli interni, ma per evitare ulteriori spessori ho preferito lasciarli puliti.

Mi è piaciuto tantissimo questo connubio tra cardmaking e musica perché mi ha permesso di creare una card strettamente legata a un testo, a uno stato d'animo e a tanti ricordi. E forse perché, dopo questo lungo inverno, sto aspettando con gioia la primavera.

Giada

Commenti

Post più popolari