Il tempo che scorre...




Buongiorno a tutt*, come state? 
Calendario alla mano mi sono accorta che manca veramente poco alla Festa del Papà...e allora cosa ne dite di creare un mini-album dedicato?



Ma prima di iniziare vi lascio, come sempre, la lista dei materiali che ho utilizzato:

Foto bimbi (timbri)
Yeti in cucina (timbri)
Yeti & co. (timbri)
Note musicali (fustella)
Funny Alphabet (fustella)
Numeri (fustella)
Mood of the day (timbri)
Congratulazioni (fustella)



Iniziamo ritagliando un pezzo di cartoncino da 37x7,5cm, che cordoneremo a 11-12-13-14-15-16-17cm per ricavare 6 nicchie da 1cm ciascuna (fig.1).
Accentuiamo le pieghe, marcandole con delle piegature e poi ci ricaviamo una strisciolina di cartoncino da 15x2cm che cordoneremo a 3,75 -7,5cm (fig.2).
Mettiamo della colla nella parte da 7,5cm (fig. 3) ed incolliamo a filo del margine inferiore della parte da 11cm(fig.4).




Le due alette vanno piegate sotto e da dietro vi risulterà come nella fig.5 ( le alette non vanno incollate per ora).
Per decorare il tutto io ho scelto il pad  Garage Pad Mintay (fig. 6).
All'interno ci sono delle tag che ho ritagliato con il formato di 10x7,5cm. 
6 pezzi neutri cartoncino kraft e 6 pezzi a fantasia dal pad, per in totale di 12 tessere(fig.7).
Per rendere più vintage e rock le tessere in cartoncino kraft le ho "timbrate" a sentimento sporcando del pluriball con Distress Oxide Pad Walnut Stain (fig 8)





Come potete vedere l'effetto finale è molto "garage"(fig. 9 e 10).
Adesso incolliamo le tessere alternandole tra quelle già decorate e quelle kraft per un totale di 6 per il momento. Le dobbiamo incollare nelle 6 nicchie da 1cm che avevamo creato prima con la cordonatura (fig. 11 e 12).




Una volta incollate le tessere creiamo un'altra striscia di carta da 19x 7,5cm che cordoneremo a 2-3-4-5-6-7-8cm sempre per creare 6 nicchie da 1 cm (fig.13).
Dopo aver accentuato le pieghe incolliamo le altre 6 tessere sempre alternandole (fig.14).

PASSAGGIO IMPORTANTE 
Se prima abbiamo iniziato ad incollare una tessera decorata, nella seconda striscia da 19x7,5cm iniziamo con una tessera tinta kraft (fig.15). Poi capirete il perché ;)
Infine pieghiamo dietro il pezzo libero da tessere da 11x7,5cm (fig.16)





Il cartoncino corto visto di lato dovrà presentarsi come nella fig. 17. la parte senza tessere va piegata all'indietro, il pezzo da 11cm.
Ci ricaviamo un rettangolo di cartoncino fantasia da 17x20cm (fig.18).
Posizioniamo senza incollare il 1° meccanismo a cascata, quello con le due alette dietro, nella parte sx distanziandoci 1cm dai bordi (fig.19).
A dx invece posizioniamo, però sempre senza incollare, il 2° meccanismo a cascata rovesciato (fig. 20)



 
Vi spiego meglio. Dobbiamo far ruotare il 2° meccanismo  a faccia in giù e sottosopra (fig. 21 e 22).
Anche questo deve rimanere distante 1cm dai bordi.
Adesso che abbiamo capito come gestire gli spazi possiamo incollare il meccanismo di sx mettendo della colla nelle famose alette che prima vi avevo detto di non incollare (fig.23).
Una volta posizionato ed incollato questo pezzo rovesciamo di nuovo il 2° e mettiamo della colla solo nell'aletta da 2cm(fig. 24).




Ecco come si presenterà il vostro mini. Lato sx con tessere decorate a vista, lato dx tutto coperto (fig.25).
Adesso ci prepariamo un pezzo di cartoncino da 4x15cm che cordoneremo a metà per la lunghezza 
(fig. 26).
 Mettiamo della colla in un pezzo da 2x 15cm e lo incolliamo nella parte sotto dei 2 meccanismi a cascata (fig. 27 e 28).




 
Adesso mettiamo la colla sull'altro pezzo rimasto (fig. 29) ed incolliamo. Praticamente abbiamo usato quel pezzo di cartoncino 4x15cm come chiusura della parte inferiore agganciando i 2 meccanismi.




Quello che ci troviamo davanti è questa struttura, dove la parte sotto che abbiamo appena incollato ci servirà per srotolare le tessere (fig. 30).

Se preferite creare le due strutture a cascata in modo più semplice usate un unico colore per tutto e poi decorate a vostro piacimento, così non servirà satre troppo attenti al verso e all'alternanza delle tessere

Qui sotto capirete meglio cosa intendo e cmq a breve pubblicherò anche il reel dedicato dove si vedranno meglio le tessere in movimento.




 

Come vedete io ho decorato con vari timbri e fustelle (quelli che vi ho elencato all'inizio), ma come protagonista ho scelto lui, lo YETI del set di timbri Yeti in cucina e Yeti & co. perché mi fa tanto PAPA'...un po orso tenerone!

Spero di avevi incuriosito e come sempre non vedo l'ora di ammirare le vostre interpretazioni!
Buona creatività a tutti!
Laura Esse - Lafabbricadeisogni.ls






Commenti

Post più popolari